
Il ritorno dei classici – Gli Stivali Dr Martens Autunno 2025 sono qui
23 Ott 2025
Se c’è una certezza che accompagna l’arrivo dell’autunno, è che certi capi e, in particolare, alcune calzature, sono destinate a restare protagoniste assolute. Non parliamo di una semplice tendenza di passaggio, ma di una vera e propria presenza fissa che, stagione dopo stagione, si conferma come la scelta più autentica e cool per affrontare il cambio di temperatura con grinta e carattere. Con l’arrivo della stagione fredda, infatti, gli stivali Dr Martens autunno 2025 si preparano a calcare le strade, dimostrando ancora una volta perché sono considerati gli anfibi Dr Martens evergreen per eccellenza.
La storia del brand Dr Martens
Per comprendere l’attualità degli stivali anfibi Dr Martens disponibili oggi, è fondamentale fare un tuffo nella loro singolare storia. Il marchio nasce dall’intuizione del dottor Klaus Märtens, un medico tedesco che nel 1945, dopo un infortunio sciistico, cercava una scarpa più confortevole e ammortizzata rispetto ai rigidi stivali militari dell’epoca. Lavorando con l’ingegnere Herbert Funck, ideò una rivoluzionaria suola a cuscinetto d’aria. Questo prototipo, inizialmente pensato per la convalescenza, fu poi notato nel 1959 dalla famiglia Griggs, produttori di calzature in Inghilterra. Fu R. Griggs & Co. a perfezionare il brevetto tedesco, anglicizzando il nome in Dr. Martens, introducendo la celebre cucitura gialla che unisce suola e tomaia e aggiungendo la fettuccia posteriore con il marchio AirWair. Il 1° aprile 1960 vide la luce il primo anfibio, il 1460 (dal nome della data 1/4/60). Se in origine era una calzatura da lavoro apprezzata dalla classe operaia per la sua resistenza e comodità, in pochissimo tempo venne adottata, e in un certo senso sovvertita, da diverse sottoculture giovanili, trasformandosi in un potente mezzo di espressione. Dal palco alle strade, la scarpa è diventata un’affermazione di chi la indossa.
Tendenze anfibi autunno 2025 Dr Martens – I modelli su cui puntare
Cosa ci aspetta per il panorama della moda stivali autunno inverno 2025 2026 Dr Martens? La risposta è un mix tra l’affidabilità dei modelli storici e l’introduzione di materiali che rendono la calzata ancora più gradevole fin dal primo passo. La loro semplicità costruttiva, rinforzata dal guardolo Goodyear — in cui tomaia e suola non sono solo incollate ma termosaldate e tenute insieme da una cucitura — assicura quella durata che ha reso questi stivali una scelta di lungo periodo. Tra i modelli di punta della stagione, troviamo nuove declinazioni che offrono variazioni sul tema del classico anfibio. Il brand mantiene salde le sue radici, riproponendo i prodotti più amati con accorgimenti che ne affinano l’indosso. Per chi vuole restare fedele alla linea iconica ma con un’attenzione particolare ai dettagli e al benessere del piede, i nuovi modelli Dr Martens autunno offrono delle chicche da non farsi sfuggire.
Un esempio è lo stivaletto Dr Martens 101 AMBASSADOR 32166001 – Black. Si tratta di una rivisitazione del classico modello a sei occhielli, ma realizzato in pelle Ambassador. Questa è una pelle bottolata robusta, volutamente martellata per conferirle un aspetto vissuto e morbido al tatto, che ne facilita l’indosso fin da subito. Come da tradizione del marchio, la suola presenta le inconfondibili rifiniture gialle DM’s e il caratteristico motivo scanalato, oltre alla linguetta posteriore AirWair. La tomaia è 100% pelle, mentre la suola è in PVC. Per prendersene cura, basta un panno umido e il Dr. Martens Wonder Balsam.
Non manca all’appello l’anfibio Dr Martens 1460 PASCAL VIRGINIA 13512006. Questo modello riprende tutta l’energia dell’originale a 8 occhielli, ma lo fa utilizzando la pelle Virginia. Questa pelle morbida e a grana fine è trattata per essere liscia, permettendo al modello Original Dr. Martens di risultare estremamente comodo. Anche qui troviamo la suola con tacchetti più profondi sviluppata negli anni ’80 (la suola BEN) e il guardolo Goodyear. La tomaia è al 100% in pelle e il rivestimento è un misto di tessuto e pelle.
Infine, per i puristi che non accettano compromessi, c’è l’anfibio Dr Martens 1460 Black Smooth 11822006. Questo è lo stivale a 8 occhielli Originale, quello nato il primo aprile 1960. È montato sulla suola a cuscinetto d’aria del brand, ed è realizzato in pelle Smooth, la pelle classica del marchio che è rinomata per la sua resistenza e per la capacità di modellarsi intorno al piede di chi la porta, assumendo un aspetto assolutamente personale con il passare del tempo. La sua comodità e durevolezza lo hanno reso un riferimento per decenni.
È il momento perfetto per assicurarsi un paio di questi anfibi Dr Martens evergreen che sanno superare ogni prova stagionale. Se ti stavi chiedendo dove acquistare Dr Martens e quali sono gli stivali anfibi Dr Martens disponibili, la risposta è cercare subito il modello online.
Tag: anfibi, calzature, dr martens, dr Martens autunno 2025, Dr. Martens online, Dr. Martens originali, stivali